naturApiedi - naturApiedi

naturApiedi
naturApiedi
Vai ai contenuti

Cima Mares da Trione

naturApiedi
Pubblicato da in Escursioni · 24 Maggio 2020
Tags: narcisitrionemeares
La cima Mares è situata sullo spartiacque che separa a sud la Valle dell'Orco dalla val Gallenca. Il lungo tratto di crinale che la collega verso sud-ovest con il monte Soglio ha il suo punto più basso nella sella a quota 1.546 m s.l.m. presso la quale sorge la chiesetta di San Bernardo di Mares. Nella direzione opposta lo spartiacque perde quota fino alla sella La Bassa (1.487 m s.l.m.), poi risale ad una serie di elevazioni note come Rocche di San Martino e si esaurisce infine nella pianura padana a ridosso di Cuorgnè.
Al culmine dell'erbosa cupola sommitale della cima Mares sorgono una croce di vetta metallica e un grosso ometto in pietrame. Sulla cima è anche collocato il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Cima Mares .
Con la sua posizione avanzata la montagna è ben visibile dalla sottostante porzione del Canavese ed offre a suo volta un ottimo punto di vista sul massiccio del Gran Paradiso e sulla zona dell'anfiteatro morenico di Ivrea.
Nella zona compresa tra Forno Canavese, il monte Soglio e la cima Mares l'8 dicembre del 1943 si combatté una dura battaglia tra i partigiani e le truppe nazifasciste.
Tra le file dei partigiani si contarono 25 caduti, sette dei quali morirono in combattimento mentre gli altri diciotto dopo la cattura vennero fucilati davanti alla casa del Fascio di Forno il 9 dicembre.
La cima Mares si trovava sul confine tra i territori di due comunità montane, oggi soppresse: Valli Orco e Soana e Alto Canavese. (Wikipedia)



naturApiedi
GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE & ARCHITETTURA VERDE
info@naturapiedi.it - info@pec.naturapiedi.it
Via Giacomo Matteotti 43
10099 San Mauro torinese (Torino)
+39 347 99 63 221
P. IVA 12718450013 - C.F. PZZSFN74T14 L219W
Torna ai contenuti